Qui i padri stanno tra la gente – Ilaria, esperienza breve in Mozambico

A dodicimila chilometri di aeroporti e di caffè, di corse e di attese, di cellulari scarichi e di risate nuove, in Africa, c’è il Mozambico.
E in Mozambico, a ore di macchina su strade di terra, buche e sassi, tra baobab e sacchi di carbone, tra capanne di fango e asini, ci sono le missioni di Changara, Boroma e Fingoe.
E questa è la mia storia. Nella missione.
Tre distretti della Diocesi di Tete, in zone distanti ma diverse tra loro soltanto per la vegetazione e alcuni gradi di temperatura.

Ma andiamo con ordine… io, Letizia e Melissa, dall’Italia.
Il viaggio verso Changara è stato solo il primo dei tanti che nelle nostre tre settimane di permanenza ci saremmo trovate ad affrontare. A bordo di un pick up, con un Padre missionario alla guida (a destra), una davanti e due dietro a sobbalzare, ascoltare musica africana e guardare sbalordite fuori dal finestrino. Col tempo avrei imparato anche a dormire, incurante delle frequenti battute di testa sul tettino.
Qui Padre Alone, Padre Lucas e Padre Abram portano avanti un “Internato”, ovvero una struttura che fornisce vitto e alloggio a bambini e ragazzi che frequentano le vicine scuole. A loro insegnano la preghiera, il canto, l’educazione e il rispetto per gli altri. Li responsabilizzano affidandogli piccole mansioni e soprattutto danno loro la possibilità di un’istruzione che, altrimenti – abitando in villaggi lontani dalle scuole – non potrebbero avere.
Come in tutte le missioni, anche a qui i Padri si occupano di evangelizzare le comunità circostanti e di portare aiuto concreto. In particolare a Changara vive un gruppo di anziani che sopravvive all’emarginazione sociale che in quasi tutta l’Africa le persone devono subire dopo essere diventate vecchie e improduttive.
Insieme a Padre Alone siamo arrivati in Zimbabwe, abbiamo fatto festa coi ragazzi e visitato case e anche partecipato a momenti di triste quotidianità, come un funerale e gli inconsueti riti che lo seguono.
Qui, come battesimo africano, abbiamo passato il tempo ad osservare e a fare domande, lasciando un po’ della nostra italianità tra  le prime, storpiate parole in portoghese e “mitiche” bruschette per cui verremo ricordate nei secoli dei secoli.

Un paio di giorni dopo, carichi di farina e di macchine da cucire, siamo in viaggio verso Boroma.
Boroma sorge sul Fiume Zambesi, ed è lì che è stata fondata la prima Missione alla fine del 1800 tra la vegetazione lussureggiante e la benedizione dell’acqua che permette di coltivare, di bere, di lavarsi e di fare tante altre cose che a noi sembrano totalmente scontate ma che in Africa – e lo scopriremo sempre di più andando avanti nei giorni – non lo sono affatto.
Qui si vedono donne che fanno il bucato o senza dover fare chilometri per approvvigionarsi di acqua o necessariamente aspettare la stagione delle piogge (che va da novembre e febbraio) ma con un occhio sempre attento: lo Zambesi è infatti popolato da ippopotami e coccodrilli…
Qui ci accoglie Madre Teresiña, una suora di origine brasiliana. Con lei conosciamo diverse realtà: dai mandriani con le mucche al pascolo, alle ragazze della scuola di cucito pomeridiana ai bambini della Scoliña (asilo).
Passiamo del tempo con questi ultimi: li vediamo accostarsi ordinatamente alla grande pentola in cui è stata appena cotta della polenta di miglio – cibo tipico di queste zone – ritirare tazza e cucchiaio e disporsi sulle stuoie a terra per mangiare il loro pasto. E poi ripetere in coro una sequenza di lettere scritte con un gesso sul pavimento, dondolarsi nelle altalene di corda e pneumatici, guardarsi il viso nelle foto dei nostri cellulari e ridere, ridere tanto.
Di loro portiamo a casa tanta vitalità, il rispetto che già in tenera età hanno l’uno per l’altro e la straordinaria indipendenza, nell’andare a scuola da soli già a poco più di due anni, nel lavarsi prima di prendere il piatto, nel fare la fila e mangiare in un modo così ordinato che sfido noi semplicemente alla cassa dell’autogrill.
E’ a Boroma che abbiamo passato il Ferragosto, trasportate sul cassone di un “carro” (auto) insieme a tante altre persone ma anche galline, borsoni, sacchi di semi… Lì abbiamo veramente capito cosa sono la fiducia e la generosità di questo popolo.
Nemmeno quelle che a noi sono sembrate interminabili ore – nell’attesa di un prete molto ritardatario – hanno minimamente destabilizzato tutte quelle persone che, pazientemente, hanno atteso la celebrazione della messa regalandoci lo spettacolo di un offertorio a dir poco inusuale sotto molti punti di vista. Tutte le donne disposte preventivamente fuori dalla Chiesa rientrano e, in fila per due, in una lunga danza al ritmo di bonghi donano alla Chiesa il poco che hanno: riso, pomodori, cavoli, farina. Ognuna col suo piccolo tesoro, ad affidare se stessa e la sua famiglia a Dio…

Il nostro percorso, quello di tre ragazze che non si conoscevano ma che – tra il parlare, mangiare, dormire e vivere questa straordinaria esperienza insieme – stanno diventando amiche vedrà la sua fine e contemporaneamente un nuovo inizio nei restanti 9 giorni che passeremo a Fingoe.
Sarà perché ci abbiamo passato molto tempo, sarà perché l’ho amata ancor prima di arrivarci attraverso i piccoli gesti di generosità che Padre Franco (padre missionario di origine torinese) ha rivolto continuamente verso i bambini che incontrava per strada, nelle sette ore di auto che ci separavano da Tete… Fingoe è stata per me LA Missione, la mia casa d’Africa.
Qui ho respirato l’umiltà dei fondatori, ho sentito sulla pelle l’affiatamento con la popolazione, ho visto negli occhi della gente la fiducia e la gratitudine che veniva sempre, sempre ricambiata.

Fingoe, la missione “in montagna” è giovane: 3-4 anni.
Qui i padri stanno tra la gente: le loro capanne si confondono perché sono fatte allo stesso modo: fango e paglia. Qui quando devo andare al bagno non posso fare più la schizzinosa a riempire la tavoletta di carta, perché tavoletta non ce n’è: una latrina, tra quattro lamiere. Da un anno, prima c’era una buca. Nella nostra capanna c’erano scorpioncini e insetti volanti delle dimensioni di una noce a fare compagnia la notte. Qui abbiamo capito davvero che noi alla fine eravamo anche fortunate perché bene o male il lusso di un materasso ce l’avevamo: molti, anche solo attraversando la strada no.
Qui, oltre allo storico Padre Franco, vivono anche Padre Edoardo, equadoreño, e Padre Giacinto, autoctono.
Quest’ultimo si impegna e dare supporto alla catechesi, all’educazione e all’istruzione di bambini di età diverse, dai 4 ai 12 circa e lo fa grazie anche all’aiuto di ragazzini poco più grandi, pieni di spirito e di voglia di fare.
A Padre Edoardo è affidata l’evangelizzazione delle comunità circostanti: realtà difficili, a volte al limite, dove l’unico conforto non può arrivare che dalla voce di Dio.
E poi tante altre persone strette intorno alla Missione: persone del luogo che con il vantaggio di conoscere la lingua del posto (dialetto africano) possono fare da interpreti o portavoce tra i Padri e le comunità più indietro.
Insieme a queste persone e alla loro generosità i Missionari della Consolata stanno portando avanti un progetto per istruire le Mulheres, cioè le donne, su lavori di cucito, piccole coltivazioni, manovalanze varie.
Qui abbiamo, oltre che come sempre dato una mano come potevamo, anche lasciato un segno indelebile del nostro passaggio: la scritta dipinta a mano sull’insegna della missione.

Andare via da Fingoe, tornare dall’Africa, dopo un viaggio che avrebbe dovuto durare 23 giorni e che invece è diventata la storia di una vita, di tante vite: la mia, quella di Letizia e quella di Melissa che non dimenticheremo mai questa esperienza, che porteremo nel cuore i tutti i sorrisi che abbiamo visto, tutte le risate che ci siamo fatte, tutto il tempo che abbiamo perso.. che dovevamo arrivare fino al sud dell’Africa per capire che non c’è tempo migliore.
Di noi, che torneremo qui.
Le vite di quelle persone che attraverso i nostri ricordi vivranno di quei luoghi, di quella gente. E che si faranno domande.
Le vite di chi è là, che non sono cambiate perché sono passata io, ma che non sanno quanto il loro passaggio ha cambiato la mia.
..che sarà diversa, che lo è già. Che prova ad iniziare sempre con un sorriso, che chiude il rubinetto dell’acqua o spegne la luce di più di frequente, che cerca di correre di meno e di godere di più e di dare di più.

“Basta una persona, un gesto, un momento per cambiare la tua vita per sempre, per cambiare la tua prospettiva, colorare il tuo pensiero. Un momento può costringerti a riconsiderare tutto quello che credi di sapere. Sai chi sei? Capisci cosa ti è successo? Vuoi vivere in questo modo?”

1439232905717 IMG_4771 IMG_5383 IMG_5712 IMG_5757 P_20150819_175605_1

Pubblicato in NEWS DALLE MISSIONI